
Quanto far pagare la gestione di un canale social???

Quanto far pagare la gestione di un canale social???
Il dilemma di ogni social media marketer: quanto far pagare al cliente la gestione di un canale social?
E’ una domanda da 1 milione di dollari.
Ci sono letteralmente un mare di varianti e di possibili aspetti da valutare con estrema attenzione dietro a questo quesito, prima di poter emettere una congrua offerta al cliente.
Che poi di congruo non c’è (quasi) mai nulla, per due motivi:
arriva il banzai di turno e ci strappa il progetto da sotto il naso con un’offerta economica da fame
spesso ci soffermiamo all’interesse per quel determinato progetto o brand,
al suo prestigio che apporterebbe al nostro portfolio, e pur di portarlo a casa abbassiamo le nostre pretese cercando di “starci dentro”
Per il punto 1, ahimè, non ho antidoti. Per quanto riguarda il punto 2, invece, soprattutto quando siamo all’inizio della nostra carriera –
mi riferisco in particolare ai freelance – non ci vediamo nulla di male investire in un progetto che non ci porterà un eccezionale guadagno economico,
perché tuttavia ci permetterà di aumentare il prestigio del nostro parco clienti, e questo creerà un effetto domino positivo in fase di presentazione attività, nell’inconscio dei nostri futuri consumatori.

E quindi, quanto costa la gestione di un canale social media?
Tornando ai fatti, elaborare e inserire in un’offerta tutti i possibili aspetti che portano alla completa e corretta gestione di una pagina aziendale, non è cosa semplice per un social media marketer.
Ecco perché ho voluto dare trasparenza di tutti i punti a cui vado ad attingere io,
prendendo come esempio la situazione tendenzialmente più richiesta: l’amministrazione di una fanpage Facebook.
Dando già per scontata la determinazione dell’obiettivo col cliente, nella nostra proposta economica dobbiamo sempre integrare:
analisi del settore di appartenenza
analisi dei competitor e ricerca opinion leader
elaborazione social media strategy
creazione di calendario editoriale
eventuale apertura fanpage
eventuale inserimento di tutte le informazioni aziendali necessarie ad una efficace descrizione profilo
eventuale creazione ed installazione copertina e immagine profilo
eventuale personalizzazione tasto invito all’azione sul diario
eventuale integrazione tab video
eventuale acquisizione contenuti visual
I primi quattro punti sono le fondamenta che gettiamo per la gestione di una buona campagna, quindi, gli imprescindibili.
Senza uno di questi, il brand non arriverà mai all’obiettivo prefissato.
I punti 1, 2 e 3 in particolar modo, li determino sempre con un costo una tantum, sulla base delle ore investite e dei dati raccolti.
Quindi, li moltiplico con il prezzo orario di riferimento. Esempio: 8h (tempo investito) x 30,00 €/h (costo orario).

E quindi, quanto costa la gestione di un canale social media?
Piccolo Consiglio: qualora le ore investite risultassero eccessive –
per una lentezza nostra, soprattutto se alle prime armi – non addebitatele al cliente, perché non è uno stupido.
Il punto 4, lo calcolo sempre nella gestione mensile della fanpage, derivata dall’analisi dei punti 1, 2 e 3.
Esempio: se devo pubblicare tre post a settimana, andrò a calcolarmi il tempo medio impiegato per la loro creazione e la moltiplicherò per il mio prezzo orario.
Consiglio: nel costo mensile, tieni sempre conto del report!
I punti 5, 6, 7, 8 e 9 sono le pratiche minime e standard per il lancio di una nuova fanpage aziendale Facebook.
Io, mediamente, impiego 2/3 ore e determino un costo una tantum ad inizio progetto.
Il punto 10 è uno dei più sottovalutati.
Spesso, infatti, il cliente ci espone di avere decine e decine di immagini e video da inoltrarci e poter sfruttare fra i post settimanali ma,
nella maggior parte dei casi, ci troviamo con contenuti visual di bassa risoluzione e scarso impatto.
Ecco, quindi, la necessità di integrare con foto fresche e ingaggianti il nostro calendario editoriale, andando ad acquisirle su piattaforme come Shutterstock.
E quindi, quanto costa la gestione di un canale social media?
Dipende, come abbiamo detto precedentemente non c’è un costo preciso per ogni progetto, perché varia da situazione a situazione.
Ci sono punti imprescindibili però, sui quali lavorare e determinare la nostra offerta economica.
Non mi vergogno a dire che, in alcuni casi, ho proposto gestioni a 250,00 €/mese
(+ i punti 1, 2 e 3 sopra, naturalmente), e per la loro semplicità, e perché il progetto garantiva una lunga durata e possibili integrazioni.
L’importante è (anche) capire sempre chi abbiamo di fronte, l’obiettivo, la linea temporale fissata nell’ordine e l’impegno delle varie ed eventuali che ne deriveranno:
questi sono aspetti da non trascurare mai nella determinazione di un’offerta economica, e che nessuno potrà insegnarti, se non la tua esperienza.
Contattaci per una consulenza Gratuita e senza impegno, sarai contattato e avrai una consulenza e consigli gratuiti.