preloader
 La gestione della pagina facebook

La gestione della pagina facebook

La gestione di una pagina Facebook è un vero e proprio lavoro che richiede conoscenze di comunicazione, marketing, design e lingua italiana
La gestione della pagina Facebook è un vero e proprio lavoro che richiede conoscenze di comunicazione, marketing, design e lingua italiana

La gestione della pagina Facebook è un vero e proprio lavoro che richiede conoscenze di comunicazione, marketing, design e lingua italiana. 

Per gestire al meglio una pagina, a parte l’esperienza, ci sono un po’ di consigli che vogliamo darti.

Molte aziende non sono ancora convinte del fatto che Facebook potrebbe essere un ottimo strumento per intercettare un pubblico più vasto,

per questo motivo non perdono tempo nel creare la propria pagina aziendale oppure la creano per poi abbandonarla il giorno dopo.

Facebook è il social network più utilizzato al mondo e, solo in Italia, sono 27 milioni gli utenti attivi

ecco perché dovresti iniziare a considerarlo come un tuo alleato più che un nemico da combattere.

Poco meno della metà della popolazione italiana è collegata giornalmente al social network di Zuckerberg e in mezzo a tutte queste persone,

la probabilità di farti notare dal tuo target è molto alta.

Vediamo quali sono i 5 consigli per creare una pagina Facebook Aziendale Perfetta

partendo dall’aspetto grafico per poi arrivare alla condivisione dei contenuti, secondo la nostra agenzia brescia marketing

la gestione della pagina facebook è lo strumento consigliato (da Facebook stessa!)

per promuovere brand, prodotti, servizi o eventi commerciali sulla stessa piattaforma.

Navigando nel social network è ancora possibile trovare piccole attività commerciali che usano promuoversi creando contatti ad hoc,

come se si trattasse di una persona, o gruppi, i quali sono più indicati per altre iniziative,

in genere “user generated” per promuovere passioni personali e costruire comunità di interesse attorno a qualcosa.

Cosa comunque importante e lodevole è che sempre più aziende, forse anche grazie alla consulenza delle molte web agency,

si dotano di una pagina Facebook, bella o brutta e iniziano “a fare Social Media Marketing”, direbbero i titolari, io direi solo, che iniziano “a conversare”.

Quella che segue vuole essere una mini-guida che possa aiutare tutti non a creare una pagina Facebook, cosa di per se semplice,

ma a gestirla dal punto di vista sociale, cioè per fare in modo di ottenere interazioni,

aumentare il numero di iscritti e utilizzare un linguaggio di comunicazione consono al target di riferimento del gruppo.

Struttura della pagina Facebook

brescia marketing realizza la tua pagina facebook.

La pagina Facebook commerciale deve poter somigliare a un mini-sito web e in qualche modo attrarre l’utente che viene invitato o che la nota da altri contatti e finisce per entrarci.

E’ possibile creare tab personalizzate poter utilizzare come landing page (pagina di atterraggio) per i nuovi visitatori.

Le novità introdotte a fine 2022, inizio 2023 tendono a favorire chi non ha grande dimestichezza con la gestione delle pagine Facebook.

Qui, sempre che siate programmatori e web designer, potete sbizzarrirvi a creare landing page uniche,

ricche di contenuti informativi, e perché no, con all’interno la promozione tanto desiderata dall’utente che lo spinga a fare marketing virale e portare nuovi clienti all’azienda.

Per catturare la loro attenzione e spingerli all’iscrizione, una tab (pagina) personalizzata può anche essere curata nei minimi dettagli con immagini,

loghi dal design accattivante, elementi multimediali o link che rimandano al sito web a cui la pagina è collegato (es. il sito aziendale).

Ricordiamoci che l’obiettivo è quello di far iscrivere l’utente alla pagina e quindi il fatto di mettere in alto il tasto “mi piace” quasi come una call to action, è sempre efficace! 

Piazzate infine una bella immagine profilo che richiama il brand con un logo e uno slogan descrittivo.

Vediamo nel dettaglio le nuove sezioni aggiunte da Facebook nelle pagine

Cliccando su Impostazioni e subito a sinistra Modifica pagina potrai selezionare una serie di modelli per gestire al meglio la tua pagina

Per ogni tipo di modello la pagina subirà una modifica per essere utilizzata nel modo migliore, a seconda di ciò che si vuole offrire agli utenti.

Facebook ha voluto offrire questi modelli per provare a differenziare i potenziali servizi ma c’è da dire che cambia ben poco tra un modello e l’altro.

Ciò che conta sono sempre i contenuti e la vostra strategia di marketing in generale.

Aumentare il numero di fan

Ogni pagina, sappiamo, deve contenere utenti iscritti realmente interessati (o potenzialmente) al prodotto, azienda, servizio o evento da lanciare.

E’ inutile fare (come fanno in molti) a chiedere a tutti i propri contatti di mandare l’invito a diventare fan della pagina indistintamente a tutti i propri contatti.

Ne verrebbe fuori un’accozzaglia di utenti non targetizzati e si sa che se è difficile già catturare l’attenzione degli utenti interessati, figuriamoci di quelli non interessati.

Nel caso dell’evento è diverso, perché a meno che non si tratta di un evento di nicchia, chiunque potrebbe essere potenzialmente interessato ad un evento.

Oltre ai suggerimenti della pagina e al chiedere ad amministratori di altre pagine di farvi pubblicità, potete utilizzare i Facebook Ads,

molto utili in quanto è possibile profilare gli annunci per età, sesso, area geografica e soprattutto per interessi.

In genere, anche se non sempre, gli annunci pubblicitari (a seconda comunque dell’investimento che si fa), vengono visualizzati da utenti potenzialmente interessati,

e quindi il mio consiglio è di restringere la base utenti da raggiungere in quanto ci sarà più possibilità che vedano l’annuncio realmente.

C’è da dire infine che non c’è un toccasana universale che ti permette di raggiungere milioni di iscritti.

Dipende tutto dal topic della pagina, dal fatto che se è una pagina aziendale,

c’è qualche promozione accessibile agli iscritti che fa quindi circolare il passaparola e portare nuovi utenti all’iscrizione e dal fatto che l’azienda stia promuovendo il prodotto, l’evento o il servizio anche su altri canali e su questi canali si inviti l’utente ad iscriversi alla pagina.

Quindi è tutto molto variabile a seconda di ciò che sta dietro alla pagina.

Ottenere interazioni sulla pagina

Qui c’è chi dice che se posti con costanza aumentano le interazioni e chi dice di limitare i messaggi a una, due volte a settimana,

ma alla fine anche in questo caso non esiste una regola universale.

Una cosa è certa: su Facebook sempre più utenti sono iscritti a sempre più pagine.

Siamo dunque bombardati giornalmente da aggiornamenti di svariate centinaia di pagine, gruppi e status update di contatti,

che il nostro cervello, non solo non riesci a cogliere, ma a volte ignora direttamente.

Attenzione a non essere spammanti con gli aggiornamenti e a rischiare di essere nascosti (come pagina) o peggio beccarvi cancellazioni.

Riguardo poi la frequenza di aggiornamenti, c’è chi dice che è meglio postare a inizio settimana e altri (da recenti indagini) che è meglio postare nel sabato.

Io opto invece sulla metà settimana, dove gli utenti non sono ne troppo stanchi per leggersi un aggiornamento, ne troppo disinteressati perché la settimana è appena iniziata.

Penso che sia inutile postare con frequenza giornaliera su una pagina con pochi iscritti e che una pagina con molti iscritti debba tenersi comunque sui 2 post a settimana,

sempre per il motivo detto sopra, overload informativo.

Provate e fatemi sapere se aumentano! ?

E mi raccomando, rispondete sempre ai commenti e alle richieste, senza essere vaghi ma fornendo reali chiarimenti!

Qualche consulente social media marketing afferma che ci sono situazioni in cui è meglio non rispondere proprio ai commenti,

ma secondo me questa situazione può verificarsi se è un commento diffamatorio di un concorrente, o un utente impazzito che inizia a scrivere volgarità, ma alle lamentele va sempre risposto.

Poi se invece vendete prodotti scadenti e bluffate la gente, evitate di cancellare eventuali commenti di lamentele,

ma farete meglio ad abbandonare immediatamente l’intero Social Media Marketing.

La comunicazione

Ci risiamo a ripetere che anche in questo caso non ci sono regole ma consigli di buona condotta.

Quello che è emerso e continua ad emergere negli ultimi anni è che grazie agli strumenti comunicativi e partecipativi del Web 2.0 il linguaggio degli utenti è quasi cambiato

(50 anni fa avrebbero quasi arrestato un CEO di un’azienda che rispondeva a un cliente mettendogli un emoticon come ;-), oggi è diventato quasi la regola!)

e soprattutto il modo in cui i clienti vogliono interfacciarsi ed interagire con le aziende.

Si inizia a capire che comunicando in maniera “friendly” (ma non troppo, ma non di certo come si comunicava 50 anni fa)

si riesce quasi ad abbattere il muro di difese psicologiche che istintivamente ogni consumatore crea dentro di sé e a dialogare per capire meglio quali sono i bisogni da soddisfare e migliorare l’offerta.

Comunque per alcuni consigli sono riassunti in questo post scritto un po’ di tempo fa sui 5 modi per ottimizzare la comunicazione nei social media.

1) Personalizza la Pagina Facebook Aziendale con una Cover e un’immagine profilo adeguata.

L’immagine di profilo, ovvero quella in basso a sinistra dovrebbe riportare il logo dell’azienda per essere immediatamente riconoscibile

mentre, per quanto riguarda la cover, non ci sono dei paletti da rispettare anzi, per le aziende che hanno molti prodotti e tante promozioni

la parte iniziale della pagina può essere utilizzata per mostrare il prodotto o l’offerta el momento.

Quando crei l’immagine di copertina, ricorda che le visualizzazioni sui social arrivano soprattutto da mobile quindi cerca di rimanere entro degli spazi ben definiti,

come abbiamo fatto noi per la cover di Brescia Marketing in cui le immagini e le scritte sono in posizione centrale, per essere visualizzate correttamente anche da mobile.

Uno strumento rapido per creare copertine senza usare Photoshop?

Canva potrebbe fare al caso tuo!

2) Inserisci una Call-To-Action per invitare l’utente a compiere un’azione.

Dopo aver sistemato la cover, modifica oppure attiva -se ancora non l’hai fatto- la call to action (pulsante) che trovi poco più in basso. 

Puoi scegliere tra diverse opzioni come: prenota subito, chiama ora, contattaci…

sarai tu a decidere l’azione migliore da far compiere all’utente che visita la tua fan page,

facendo attenzione anche all’immagine di copertina proposta.

Ad esempio se l’immagine parla di una promozione mi aspetto che la call to Action sia “Scopri di più” e che porti direttamente all’offerta.

Anche all’interno del tuo sito potresti sfruttare le CTA, per approfondire il discorso, clicca qui.

3) Inserisci le informazioni riguardanti la tua Azienda

Creare una pagina e inserire solo il nome non è utile alla tua azienda perché, nel caso in cui ci siano delle aziende omonime,

non sarà facile capire se la tua è quella giusta per cui come hai fatto per il sito web,

inizia a compilare la sezione legata alla “Informazioni sulla Pagina”. 

Tra le varie voci oltre agli orari, la mail e l’indirizzo potrai scegliere la Categoria dell’azienda e definire altre tre sottocategorie che la rappresentano ma,

ancora più importante, puoi modificare l’URL della Fan Page inserendo il tuo nome all’interno.

Per modificarlo devi raggiungere quota 25 Like, poi sarai in grado di cancellare tutti quei numeri nell’url generati automaticamente da Facebook,

inserendo il tuo nome e facilitando così la ricerca degli utenti.

Ecco il link per personalizzare la tua Fan Page: https://www.facebook.com/username

4) Utilizza al meglio le nuove funzioni di Facebook.

Per rendere la pagina un po’ più movimentata, ogni tanto potresti spezzare la pubblicazione dei tuoi contenuti utilizzando le nuove funzioni di Facebook come la diretta live nel caso in cui ci sia la presentazione di un prodotto,

qualche conferenza, oppure per mostrare come avviene la lavorazione di un determinato prodotto.

Questa è solo una delle tante funzionalità, ma tra le più apprezzate del momento ci sono le foto e i video 360° che stanno letteralmente spopolando sui social

infatti sempre più spesso ci capita di trovarci sulla nostra timeline delle notizie dei post con l’icona del mondo e la scritta 360°.

Clicca qui per scoprire altre funzionalità.

5) Condividi sulla tua pagina i post blog del tuo sito web per aumentare il traffico.

La Fan Page di Facebook deve integrarsi al tuo piano di Marketing, è solo uno dei componenti web utilizzati per la promozione del tuo sito.

Perché, per quanto possano essere utili i social network non appartengono a te mentre il sito è tuo.

Cura l’aspetto grafico, i contenuti ma non metterlo al centro della tua strategia.

Quello su cui devi puntare è il blog, con questo strumento puoi creare contenuti ottimizzati per la SEO e condividerli sui social per:

Generare nuovo traffico

Tenere sempre popolata la pagina con contenuti utili

Condividere contenuti, foto, video per aumentare la popolarità della tua pagina vanno bene, ma fino ad un certo punto.

L’Inbound Marketing ci insegna che i contenuti sono la parte più importante di una strategia quindi inizia anche tu a sfruttarli a tuo favore.

Cerca di calarti nel tuo potenziale cliente per capire quali potrebbero essere i contenuti più utili per lui.

Ad esempio se hai un’azienda che vende caldaie potresti scrivere degli articoli per far capire alla gente qual è la differenza tra una caldaia tradizionale e una a condensazione.

Con l’Inbound il cliente è attirato dai tuoi contenuti, per creare una strategia completa utilizzando sito web, blog, mail e social network.

Pubblicare contenuti su una Fan Page può essere la strada da seguire per diversi business, ma quando lavori con un diario online devi esserci.

E devi lavorare sodo con questa piattaforma.

E non solo dal profilo personale.

Quando apri un blog devi considerare il gruppo di social per distribuire i contenuti.

Non è un’idea personale, è nella logica dell’inbound marketing questa soluzione: pubblichi articoli che poi si fanno trovare su Google grazie a una buona ottimizzazione SEO.

Ma i motori di ricerca non bastano. Devi sfruttare i social che possono essere riassunti in un poker decisivo: Twitter, Google Plus, LinkedIn e Facebook

A cosa serve realmente questo strumento?

A innescare un meccanismo virtuoso che ti consente si raggiungere persone interessate.

La pagina Facebook è una sorta di feed rss contemporaneo, ma con delle funzioni in più.

Puoi creare un blog, puoi scrivere grandi contenuti.

Ma poi devi riunire il pubblico intorno al tuo lavoro.

Devi fare in modo che le persone si ritrovino nei dintorni della tua voce, del tuo contributo. 

La pagina Facebook serve a questo: a fare in modo che le persone rimangano vicino alle tue pubblicazioni.

Devi essere il fuoco, non la falena.

E per fare questo devi dare degli strumenti, devi fare in modo che le persone possano seguire i tuoi aggiornamenti grazie all’opera che svolgi sulla pagina Facebook.

Ma non dimenticare che se hai una pagina interessante e funzionale anche i motori di ricerca come google.com ti inserirà facilmente nel suo indice.

Contattaci se vuoi informazioni per la tua azienda, riceverai una consulenza gratuita senza impegno.

https://bresciamarketing.com

Please follow and like us:
0
fb-share-icon1200
Tweet 20
Pin Share20
raffy

Author url : go to url

Leave a Reply

RSS
Follow by Email
Facebook1k
YOUTUBE
YOUTUBE
LINKEDIN
Share