
I contenuti nel marketing

Consigli per i Contenuti di marketing
Ci sono diversi consigli, avere i contenuti nel marketing è indispensabile,
comunque, che gli esperti hanno elaborato nel tempo a uso e consumo di chi voglia monetizzare la sua attività di blogging.
A partire da una considerazione:
i fattori che incidono su quanto si guadagna con un blog (e come) sono tanti, diversi, e vanno dalla qualità del contenuto al carisma e alle capacità del singolo blogger,
passando ovviamente per lcune caratteristiche della nicchia di mercato e di lettori a cui ci si rivolge.
Alcuni principi, però, rimangono universalmente validi.

Scrivere di argomenti di cui si è appassionati
1. Scrivere di argomenti appassionanti
È, del resto, la vera vocazione del blog.
E se non serve richiamare qui i tempi in cui questo era un vero è proprio “diario in Rete”.
Non è forse così scontato ribadire che solo scegliendo un argomento che si conosce alla perfezione, su cui si è sempre aggiornati e che si trova stimolante, si può continuare a bloggare per anni e con una certa continuità.
A questo proposito, se il fattore tempo è importante per qualsiasi strategia digitale, la domanda “Ogni quanto postare?”
potrebbe essere una delle più comuni
Una risposta esatta, ovviamente, non esiste:
l’ideale sarebbe seguire il buon senso e pubblicare ogni qual volta si ha un contenuto valido e di una qualche utilità per i propri lettori,
senza dimenticare certo che una certa periodicità è importante per assicurarsi un traffico costante,
indispensabile se si vuole guadagnare con un blog.
2. Scegliere una nicchia di Mercato
Proprio per la facilità con cui oggi numerose piattaforme permettono di realizzare e aggiornare un blog rischia di esserci nel settore una sorta di “sovraffollamento”.
L’unico modo per far emergere la propria voce è, allora, scegliere di rivolgersi a una nicchia ancora poco rappresentata e che abbia, allo stesso tempo, una buona profittabilità.

non trascurate l'aspetto social
3. Non trascurare l’aspetto visivo e quello social
È vero, ci sono ormai disponibili qualche volta anche gratuitamente ottimi tool per creare immagini originali ed esteticamente gradevoli,
ma conoscere le basi della fotografia è ormai indispensabile per un blogger, indipendentemente da quale sia il suo settore di riferimento.
Esattamente come un blogger deve saper essere un ottimo social media manager di se stesso e pensare a una strategia social e a un vero e proprio calendario di marketing efficienti.
Guardare all’apparato visivo e alla presenza sui social come a “biglietti da visita” che servano per attrarre traffico può essere una metafora efficace in questo senso.
4. Fare rete
I benefici del fare networking professionale, del resto, sono evidenti per qualsiasi tipo di professione, digitale e non.
Un blogger può godere, così, del supporto di decine di appassionati come lui che trattino o meno dello stesso argomento:
non si tratta solo di offrire visibilità reciproca (con il “vecchio” sistema del blog-roll per esempio, ndr), ma si tratta soprattutto di condividere best practice, insight, ecc.
Contattaci per una consulenza Gratuita senza nessun impegno