preloader
 COSTI DI GESTIONE DI UN SITO INTERNET? FACCIAMO UN PÒ DI CHIAREZZA

COSTI DI GESTIONE DI UN SITO INTERNET? FACCIAMO UN PÒ DI CHIAREZZA

COSTI DI GESTIONE DI UN SITO INTERNET? FACCIAMO UN PÒ DI CHIAREZZA

Sono stato nella regione Liguria, per incontrare un cliente che mi ha affidato la promozione del suo bellissimo Hotel, che attualmente non gode della giusta visibilità sul web.

Durante questo piacevole colloquio, questo mio cliente mi ha mostrato le fatture emesse dalla web agency che ha realizzato il vecchio sito internet del suo hotel, e con mia grande sorpresa alcune di queste riportavano costi annuali altissimi (circa 2.000 Euro), per operazioni semplici da realizzare, o per servizi che non erano stati richiesti.

Siccome non è la prima occasione in cui mi capita di subentrare in situazioni di questo tipo, dove pseudo-professionisti si sono approfittati dell’inesperienza di alcuni clienti in questo settore, ho deciso di realizzare un articolo, nel quale spiegherò quali sono i costi di gestione che si sostengono solitamente per il sito internet riportando anche i costi minimi e massimi per i servizi più comuni.

Costi iniziali di realizzazione del sito?

Sono i costi da sostenere solo un’ unica volta, e rappresentano il grosso della spesa.

Variano in funzione del tipo di sito che si andrà a realizzare, quindi è impossibile quantificare dei costi medi.

realizzazione grafica e tecnica del sito (pagine del sito, logo dell’hotel, animazioni in flash, database, form e funzioni varie)

contenuti testuali e descrittivi (servizio di copywriter)

traduzione dei testi in lingue straniere cms o pannello di controllo per aggiornamento dati (utile per poter modificare in maniera autonoma da back end, informazioni di ogni tipo sul proprio sito internet)campagna di web marketing per il posizionamento del sito nelle prime pagine dei motori di ricerca.

Costi fissi di mantenimento del sito?

Sono tutte le spese che devono essere sostenute per mantenere il sito online ed aggiornato correttamente:

rinnovo del dominio dell’hotel (www.nomesito.com) – da 50 a 100 Euro

hosting del sito (il server dove risiede fisicamente il sito web) da 50 a 200 Euro

gestione di un database (nel caso sia stata realizzata una sezione per la disponibilità delle camere online). Il costo dipende dalla grandezza e complessità del database, ma di solito per un hotel si aggira dalle 50 alle 200 Euro.

aggiornamenti del sito. Nel caso in cui la web agency debba modificare per vostro conto alcune informazioni sul sito, tipo tariffe, offerte last minute, eventi, etc. E’ un costo che varia a seconda della mole degli aggiornamenti, ma di solito per 5 0 6 variazioni all’anno il costo va dalle 100 alle 400 Euro.

licenza del cms o del pannello di controllo per l’aggiornamento dei dati. Nel caso degli hotel varia dalle 100 euro fino ad un massimo di 600 euro all’anno.

Ci sono poi altri eventuali costi extra per servizi come l’antivirus ed il filtro antispam sulle caselle di posta dell’hotel, o il backup del sito, ma sono cifre molto basse

nell’ordine di circa 100 o 200 Euro ogni 12 mesi.

Costi poco chiari? I casi più frequenti

Sono tutti quei costi che vengono imputati in maniera poco trasparente dalle web agency, e che spesso gli albergatori pagano per mancanza di competenza nell’ambito informatico e di internet.

indicizzazione nei motori di ricerca. E’ la pratica che le web agency compiono un’unica volta per inserire un sito all’interno delle directory di google, yahoo, virgilio, etc.

Molti miei clienti l’hanno pagata annualmente come una tassa, come se fosse un’operazione che le web agency devono eseguire ogni 12 mesi, ma in realtà non è così.

statistiche del sito. Servizio che consente all’albergatore di verificare i dati relativi ai visitatori al sito dell’hotel, e che scorrettamente in molti casi viene fatto pagare a cifre altissime. E’ invece un servizio semplicissimo da attivare, che non può costare più di 100 euro all’anno.

form per la richiesta di disponibilità e per l’invio di una e-mail. E’ un costo che si deve sostenere solo una volta nella fase iniziale di realizzazione del sito, mentre spesso viene conteggiato come spesa annua.

mantenimento del posizionamento sui motori di ricerca. E’ il caso più eclatante di costi senza senso, paragonabile ad una vera truffa, e si verifica quando viene richiesto dal 60 al 100% dell’importo sostenuto la prima volta per la realizzazione della campagna.

Fate i vostri calcoli, e non abbiate paura di chiedere chiarimenti

Mi auguro che questo articolo possa essere utile a tutti quegli albergatori, che magari spendono migliaia di euro ogni anno, senza capirne il motivo. Se avete dubbi su alcuni costi che state sostenendo, prendete la calcolatrice, fate le vostre verifiche e chiedete spiegazioni senza alcun timore.

PS. i costi che ho inserito nell’articolo sono costi variabili, dipende moltissimo dal tipo di tecnologia, dal tipo di servizio richiesto, e dal tipo di riscontro che l’hotel vorrebbe avere… sono solo ed esclusivamente indicativi…

Ma non dimenticare che se hai una pagina interessante e funzionale anche i motori di ricerca come google.com ti inserirà facilmente nel suo indice.

Contattaci se vuoi informazioni per la tua azienda, riceverai una consulenza gratuita senza impegno.

https://bresciamarketing.com

Please follow and like us:
0
fb-share-icon1200
Tweet 20
Pin Share20
raffy

Author url : go to url

Leave a Reply

RSS
Follow by Email
Facebook1k
YOUTUBE
YOUTUBE
LINKEDIN
Share