preloader
 Come sviluppare una Strategia di Marketing

Come sviluppare una Strategia di Marketing

Professionista? Imprenditore? Come sviluppare una Strategia di Marketing

Professionista? Imprenditore? Come sviluppare una Strategia di Marketing

Per ottenere successo come Professionista o come Imprenditore non puoi fare a meno del Marketing e, più specificamente, non puoi oggi non sviluppare una strategia di marketing (e relativo Piano Marketing) se vuoi ottenere migliori risultati, più fatturato e garantirti un’adeguata marginalità.

Un piano marketing non deve essere ne complicato né didattico ma solo utile allo scopo. Una volta che hai un piano, potrai iniziare ad attuarlo e modificarlo in base alla reazione dei tuoi (potenziali) clienti e ai risultati che ottieni.

Per ottenere successo come Professionista o come Imprenditore non puoi fare a meno del Marketing

Per ottenere successo come Professionista o come Imprenditore non puoi fare a meno del Marketing

Per ottenere successo come Professionista o come Imprenditore non puoi fare a meno del Marketing e, più specificamente, non puoi oggi non sviluppare una strategia di marketing (e relativo Piano Marketing) se vuoi ottenere migliori risultati, più fatturato e garantirti un’adeguata marginalità.

Un piano marketing non deve essere ne complicato né didattico ma solo utile allo scopo. Una volta che hai un piano, potrai iniziare ad attuarlo e modificarlo in base alla reazione dei tuoi (potenziali) clienti e ai risultati che ottieni.

Il dato purtroppo noto è che più dell’80% dei Professionisti, degli Studi Professionali, delle Micro e delle Piccole Imprese non hanno una strategia e un piano di marketing cui fare riferimento per lo sviluppo concreto del proprio business.

Come mai?

Nella maggior parte dei casi, accade perchè non sanno cosa è esattamente e come sviluppare una strategia di marketing!

Se sei un Professionista o un Imprenditore, ti consiglio quindi di leggere tutto molto attentamente e di farlo sino alla fine di questo post…

Perchè dovresti sviluppare una strategia di marketing? Perchè dovresti avere un Piano Marketing?

Professionista? Imprenditore? Come sviluppare una Strategia di Marketing

Perchè dovresti sviluppare una strategia di marketing? Perchè dovresti avere un Piano Marketing?

Un buon piano di marketing dovrebbe fornirti un percorso chiaro da seguire per ottenere i risultati che desideri, ma sarebbe del tutto inutile se non hai sviluppato una strategia di marketing che renda chiaro se hai o meno, ad esempio, dei punti di forza rispetto ai tuoi concorrenti.

Nello sviluppare una strategia di marketing, puoi anche comprendere chi sono i tuoi clienti migliori o chi è il tuo cliente target ideale, così come chiarirti come puoi trovarne di più.

Sviluppare una strategia di marketing inoltre, può anche chiariti cosa puoi e devi fare per mantenere i clienti che hai già acquisito.

Se sei agli inizi, all’ABC di tutto questo, per aiutarti ad iniziare a sviluppare una strategia di marketing, ti elenco 5 semplici passi (basati sui principi vincenti del Marketing Focalizzato), guidati da specifiche domande, con le quali puoi iniziare a ragionare concretamente.

Prendi quindi carta e penna…

Prendi quindi carta e penna…

Primo step – Che cosa sai fare davvero bene? Cosa non stai facendo nel modo più efficace?

Rispondere a queste due domande è una buona occasione per guardare con uno sguardo sincero a cosa stai facendo per comprendere almeno quali sono i punti di forza e di debolezza della tua attività.

Che cosa dovrebbe conquistare l’attenzione di un nuovo potenziale cliente?

Non basta pensare alle tue capacità “tecniche”, devi pensare a tutto quello che fai, ai tuoi prodotti / servizi / soluzioni / realizzazioni ed alla tua organizzazione.

Sei oggi pagato per quanto vali? Fatturi sempre quanto vorresti per i tuoi prodotti/servizi? Perché non riesci a farlo? Cosa ti rende debole rispetto ai tuoi competitors?

Che cosa pensano i tuoi clienti della tua attività professionale/impresa? E dei tuoi prodotti / servizi / soluzioni / realizzazioni?  

Lo sai con certezza, presumi di saperlo o non lo sai realmente?

Sai qual è l’unico modo per saperlo? Chiedilo a loro!

Fai un’indagine via mail o via web, intervistali telefonicamente o incontrandoli…

Le loro risposte, positive o negative che siano, possono darti elementi importantissimi per sviluppare una strategia marketing  ed un piano di marketing… e non solo…

Puoi anche scoprire se stai correndo dei rischi (iniziare a perdere o perdere ancor più clienti…) o individuare opportunità di sviluppo cui non avevi mai pensato.

Secondo step – Chi è il tuo cliente target ideale?

È fondamentale sapere chi è il tuo cliente target, averne un profilo estremamente dettagliato. Parliamo del cliente target ideale, quello che vuoi conquistare.

Potresti identificarlo analizzando a fondo i tuoi clienti attuali, identificando se esistono caratteristiche comuni tra loro, così come l’analisi potrebbe dirti che non stai affatto lavorando con i clienti con cui vorresti operare.

Profilo estremamente dettagliato vuol dire identikit (sesso, fascia di età, reddito/fatturato, professione/ruolo/tipo di azienda, bisogni/necessità/desideri, luoghi in cui puoi intercettarli, presenza sui social, ….)

Ci sei?

Ti serve l’identikit perché solo una volta che lo hai così definito puoi analizzare se quello che fai, se i tuoi prodotti / servizi / soluzioni / realizzazioni, se il tuo posizionamento di prezzo, se i tuoi fattori qualitativi, se le tue competenze/esperienze e se la tua comunicazione (web marketing incluso) sono in linea con quanto il tuo cliente ideale desidera e se da lui tutto questo è perfettamente compreso e apprezzato.

Terzo step – Rifletti, analizza e lavora su questi elementi chiave

La denominazione della tua attività professionale/impresa, il tuo Brand, è in linea con le aspettative del tuo cliente target ideale? Gli fornisci un’idea ed un messaggio chiaro e attraente attraverso ciò che trasmetti?

I tuoi prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni hanno a loro volta una denominazione? I contenuti di ciò che proponi sono chiari?

E soprattutto… sono chiari i vantaggi/benefici specifici che sei in grado di garantire al tuo cliente target?

Quali sono i valori che i tuoi potenziali clienti dovrebbero rilevare e apprezzare?

Qual è oggi il tuo posizionamento sul mercato? Lo hai ben chiaro?

Quarto step – Valuta almeno 2 delle 4P del marketing mix

Quarto step – Valuta almeno 2 delle 4P del marketing mix

Se non ti sei mai documentato né ti sei mai occupato di marketing, non preoccuparti, perché parliamo di elementi molto semplici da considerare.

Ti aiuterò a farlo proponendoti anche qui una serie di domande. Nelle risposte quindi troverai gli elementi su cui riflettere.

1. Prezzo

In base a cosa determini oggi i tuoi prezzi? In base ai tuoi costi? In base al mercato ed ai concorrenti? O in base al valore che sei in grado di far percepire prima e poi di esprimere?

Quali scontistiche applichi? In base a quali parametri lo fai?

2. Promozione

Attraverso quali canali e quali strumenti proponi e vendi oggi i tuoi prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni?

Che cosa fai oggi per raggiungere il tuo cliente target ideale? Riesci a sfruttare il passaparola in modo strutturato?

Sei visibile on line grazie al tuo web marketing? Quanti contatti (telefonate o mail) ricevi oggi dal tuo sito internet o dal tuo blog?

Fai campagne pubblicitarie? Le fai on line oppure usi strumenti/canali tradizionali? Con quali risultati?

Quinto step – Trova i tuoi key messages

Grazie all’analisi di quanto visto negli step precedenti puoi iniziare a pensare a quali dovrebbero essere i tuoi messaggi chiave, quelli da usare come “mantra” nella tua comunicazione.

Messaggi chiave per il tuo Brand e messaggi chiave per i tuoi prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni.

Ma queste non sono cose da agenzia di comunicazione?

No, grave errore. Tipico errore che commettono professionisti, studi professionali e imprenditori che guidano micro e piccole imprese!

Le agenzie devono aiutarti a comunicare al meglio e nella veste più efficace, ma la strategia marketing, il piano di marketing e i tuoi messaggi chiave sono elementi su cui devi lavorare tu per poi fornirli ad un’agenzia di comunicazione che dovrà aiutarti a strutturarli e veicolarli nel modo migliore.

Sei tu che devi aver chiaro come la tua attività/impresa ed i tuoi prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni aiutano il tuo cliente target ad ottenere i vantaggi, benefici o i risultati che desidera ottenere.

Ricorda che la tua comunicazione per essere efficace, deve basarsi su una strategia di marketing che mette al centro dell’attenzione il tuo cliente target ideale… NON una comunicazione autoreferenziale, descrittiva, che parla di te, della tua attività o dei tuoi prodotti/servizi.

I tuoi potenziali clienti decideranno di contattarti e di sceglierti se avranno chiaro come tu o i tuoi prodotti/servizi sarete in grado di fornirgli un determinato beneficio/vantaggio o come potrai risolvergli un problema specifico o come potrai realizzare un loro desiderio.

Nessuno MAI ti contatterà per quanto racconti di te stesso, di chi sei, di cosa fai o delle caratteristiche tecniche/descrittive che riguardano i tuoi prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni…

Una volta che hai chiari i key messages per il tuo cliente target ideale, li userai nel piano marketing e nelle attività di comunicazione per intercettarlo e catturarne l’attenzione.

E qui iniziamo, dopo aver compreso come sviluppare una strategia marketing, a valutare alcuni elementi particolarmente importanti di cui tener conto nella creazione del Piano Marketing…

Please follow and like us:
0
fb-share-icon1200
Tweet 20
Pin Share20
raffy

Author url : go to url

Leave a Reply

RSS
Follow by Email
Facebook1k
YOUTUBE
YOUTUBE
LINKEDIN
Share