
Come creare un contenuto social
Come creare un contenuto social: da dove iniziare
Come creare un contenuto social: da dove iniziare
Se hai letto fino a qui, avrai sicuramente capito che prima di avventurarti nella creazione contenuti devi avere una strategia solida e degli obiettivi chiari e definiti. Successivamente ricercare argomenti rilevanti e utili per il tuo pubblico sarà il primo passo per la creazione contenuti.
Ecco alcuni consigli per selezionare argomenti interessanti:
scopri di più sul tuo pubblico: chi è il tuo pubblico? Quali sono i suoi interessi? Quali sono i suoi bisogni? Dove abita? Tutte queste informazioni ti aiuteranno a conoscere di più le persone a cui ti dovrai rivolgere. In questo modo potrai scegliere anche i tipi di post che funzionano meglio e le piattaforme più adatte da utilizzare, ma anche quelle frequentate dal tuo pubblico;
analizza la concorrenza: analizza i migliori contenuti dei tuoi competitor. Quali argomenti trattano? In che modo ne parlano? Dove ne parlano? In questo modo potresti capire quali argomenti sono più funzionali rispetto ad altri ma soprattutto dove puoi migliorare e dove puoi diversificare rispetto ai competitor;
utilizza strumenti di ricerca tramite parole chiave: Google Keyword Planner, SEMrush, e Ubersuggest sono 3 strumenti che ti aiuteranno nella selezione degli argomenti più ricercati nel tuo settore;
monitora le tendenze di settore: Google Trends, influencer e altre fonti attendibili diventeranno i tuoi migliori amici. Rimanere sempre aggiornati sugli eventi che ci circondano ma soprattutto su ciò che accade intorno agli argomenti che interessano il tuo pubblico, è fondamentale per proporre sempre novità rilevanti;
ricerca le domande frequenti: Answer The Public, invece, è quello strumento che ti aiuterà a conoscere le domande che il tuo pubblico è solito ricercare su determinati argomenti. In questo modo potrai offrire contenuti che rispondono ai loro dubbi.

crea il contenuto social perfetto
Crea il contenuto social perfetto
La prima regola su come creare un contenuto social da 0 a 100 è che il contenuto social perfetto non esiste.
Ebbene sì, proprio così. Te lo aspettavi, vero? Non bisogna raggiungere la perfezione, quello che conta, infatti, è raggiungere gli obiettivi prefissati.
5 ‘i’ dei contenuti
Ogni contenuto è pensato per un obiettivo. Ecco perché esistono 5 tipologie di contenuto che puoi mixare nella tua strategia contenuti per garantire varietà e stimolare il tuo pubblico, da poter approfondire in quest’articolo ? Social Media Strategy: cos’è e come crearla (con esempi).
Contenuti informativi: contenuti che educano il tuo pubblico e lo aiutano ad acquisire nuove conoscenze. Proprio per questo fanno parte di questa categoria tutti i contenuti che includono suggerimenti e risposte a domande frequenti;
Contenuti interattivi e intrattenitivi: contenuti che intrattengono e divertono il pubblico. Fanno parte di questa categoria tutti quei contenuti che raccontano storie insolite, curiosità , dietro le quinte e i classici prima e dopo, oltre ai meme.
Contenuti ispirazionali: contenuti che hanno un solo obiettivo: colpire l’emotività del pubblico. Fanno parte di questa categoria i contenuti che includono storie incentrate sulle persone o sulla responsabilità sociale. Tutte storie che incitano l’utente ad agire;
Contenuti identitari: contenuti che hanno un solo obiettivo: vendere. Fanno parte di questa categoria tutti quei contenuti che invitano l’utente all’azione, ad acquistare, a visitare un sito web, a cliccare su un link o a lasciare un commento, e non per forza attraverso una comunicazione push. Perché si può avere un intento di vendita anche lasciando informazioni valoriali agli utenti.
